Note
Presentazione standard
Struttura
1
Brancaleone, 100 anni fa… e oggi !
  • Un invito a tutti per la costruzione di un archivio fotografico
2
 
3
I capitoli :
  • 1. I nostri nonni.
  • 2. Dopo mezzo secolo: anni ’50.
  • 3. Brancaleone Superiore.
  • 4. Architettura bizantina.
  • 5. L’entroterra.
  • 6. Il paese, come lo vedono dalle navi.
  • 7. Il mare.
  • 8. Brancaleone Marina: il paese.
  • 9. Le piante.
  • 10. La spiaggia.
  • 11. Viaggi da terre lontane: la “Caretta caretta sp.”


4
1. I nostri nonni.
5
Una famiglia di Brancaleone Superiore, 1907
6
prima del terremoto di Ferruzzano, 1907
7
I nostri capostipiti…e le sette sorelle.
8
… e questa è una famiglia molto numerosa.
9
Un capo-famiglia storico: a chi somiglia?
10
Un avvenire sicuro.
11
Le bellezze pronte per il matrimonio….
12
…e ancora una…
13
e un’altra ancora….
14
E così la Società cresce.
15
     Giovane…discesa alla marina.
16
….la secondogenita.
17
Parenti stretti, vicini di casa.
18
Mezzadria: “fifty-fifty”.
19
Alla marina si completa una nuova famiglia, 1936.
20
2. …dopo mezzo secolo (anni ’50)
21
Passata la Seconda Guerra Mondiale, finalmente in vacanza nei luoghi di origine.
22
Dalle “sbarre” si scende verso il mare.
23
Ce la farà Pepè Marino (uno dei nostri) per un buon piazzamento al “Giro del Pantano”?
24
Fra i coetanei…una splendida visione, proibita.
25
Sul tetto dei parenti vicini passa l’ idrovolante della vigilanza costiera.
26
…apprendistato con la “bbrocca”
27
I 100 metri (quasi piani) con arrivo davanti alla Chiesa.
28
Progettando il regolamento delle gare di nuoto.
29
Nel nome di una persona cara scomparsa, pronti al varo.
30
La ciurma al lavoro.
31
Se non fosse stato per quella “sanguetta” che l’affliggeva, la cernia starebbe ancora nuotando.
32
3.  Brancaleone Superiore.
33
Dove vivevano i nostri nonni…e bisnonni.
34
…lontani dalle zanzare e dalla malaria.
35
La roccia “arenaria”.
36
Basta questa traccia per ricordare un terremoto?
37
…dove si pregava.
38
La piazza grande dove si sedevano i “maggiorenti” del paese.
39
Gli scavi recenti hanno scoperto cisterne
(o granai?).
40
Una bella iniziativa invita alla visita.
41
Anche sul versante rivolto all’Aspromonte…
42
…penetrano i nuovi sentieri della memoria.
43
 
44
…il panorama sul paese “nuovo” e sul mare.
45
I muri sposano la roccia….
46
…. e le fondazioni l’accarezzano.
47
Al crepuscolo il mare si tingeva di “malva”.
48
Primi segni di conservazione di un abitato prezioso:il restauro dell’ Annunziata.
49
Lavori in corso.
50
Il restauro dell’Annunziata è completo.
51
Con la sua ombra sulla marina la rocca la protegge dai venti freddi dell’Aspromonte.
52
4. Architettura Bizantina
53
E’ in piedi da 1000 anni.
54
S. Maria di Tridetti, eretta dai monaci basiliensi nell’ XI secolo.
55
Fra i nostri antenati, chissà,forse qualche ascendente bizantino, comunque certamente la sua cultura.
56
L’eleganza e la leggerezza delle arcate ha sfidato i secoli e i terremoti.
57
Il monumento è stato oggetto di una sapiente opera di restauro conservativo.
58
Interno della struttura: la navata centrale.
59
5. L’entroterra.
60
Una razza pregiata: abita a Razzà.
61
Aria e nutrimento a Pietrapennata, per un capocollo insuperabile.
62
6. Il paese, come lo vedono dalle navi.
63
I “marinari” e la Casa del Principe di Roccella.
64
La “Torretta” saracena.
65
1990: Il “primo” Lido distrutto dalla mareggiata e il pontile del porto (anche!).
66
Il “secondo” Lido.
67
Il villaggio turistico dell’Altalia.
68
Albergo “Altalia” e villaggio, dal binocolo.
69
La spiaggia della Finanza e profilo dell’Aspromonte.
70
7. Il mare.
71
Una mareggiata da levante.
72
Sulla scogliera si alzano i “cavalloni”e…
73
….e la schiuma si distende su tutto il litorale.
74
L’eccezionale bassa marea nella primavera 2007
75
…si apre un nuovo giorno sullo scoglio Lungo.
76
…e tinge di rosa la spiaggia.
77
Subito inizia un colloquio silenzioso fra “muti”.
78
Aspettando che si levi la brezza e…
79
…pomeriggio di meritato riposo.
80
Nembi temporaleschi in mare aperto.
81
Il mare si mangia la spiaggia e si scoprono nuovi scogli sotto la sabbia (febbraio 2008).
82
Novembre 2006: e ora, come facciamo a varare?
83
8. Brancaleone Marina: il paese.
84
Il paese: ripresa aerea obliqua.
85
Come ci vede un satellite orbitante.
(da Earth Google)
86
La marina: ripresa verticale da satellite.
87
I palmizi del Lungomare.
88
Un po’ di sport mattutino (video).
89
Brancaleone, Corso Umberto I, anni ‘30
90
Una domenica mattina sul Corso Umberto I.
91
Possibili frequenti piacevoli incontri.
92
Banani e palmizi sulla Via Somalia.
93
Le vostre foto, se volete, saranno conservate qui.
94
9. Le piante.
95
La bouganvillea non piace solo a noi.
96
L’Ibisco spadroneggia. A petali semplici...
97
…..o a petali doppi.
98
Proprio una bella coppia!
99
Intere spalliere arredano le strade.
100
Il gelsomino? Ovunque.
101
Il fiore del cappero
102
Nell’entroterra giganteggia la quercia.
103
Il fico d’India, amichevole e gioioso.
(da lontano!)
104
..a volte recita la sua parte…spettrale.
105
A Marambolo: un monumento naturale!
106
Una rarità: un ulivo secolare.
107
10. La spiaggia.
108
Voglia di solitudine. Il vicino a più di 50 m.
109
Ma si può restare soli…..
110
…e se si vuole si può fare amicizia.
111
11. Viaggi da terre lontane:“Caretta caretta”
112
Accompagnamole: ci verranno ancora a trovare.